contributi
per eventi
Ingresso ordinario - €16
Ingresso under26 - €12​
Domenica 2 febbraio, ore 18
Bach – Una vita ben temperata
Concerto racconto a cura di Mario Borciani e la Dual Band
2 mogli, 20 figli, 53 parenti musicisti di professione. Nepotistico, a tratti irascibile, parsimonioso, tignosissimo nelle contrattazioni di lavoro: aveva un sacco di difetti (sebbene, a quel che dicono gli studiosi, meno antipatici di quelli di Wagner). Viaggiò pochissimo. E pochissimo si sa dei suoi fatti personali.
Ma quale viaggio immenso dello spirito gli consentì di edificare quella vera e propria cattedrale gotica che sta al cuore di tutta la musica europea? Tastiera e voci alla mano, la Dual Band racconterà questo viaggio.
Venerdì 14 febbraio, ore 20,30
Duo C al Quadrato
pianoforte e marimba Lucrezia Chionna/Giorgio Calvo
Siamo fieri di ospitare a Milano per la prima volta il duo C al Quadrato. Pianista lei, marimbista lui; pieni d’invenzione fin dal titolo, i nostri due C si incontrano al Conservatorio di Verona e nel 2023 diventano un duo. Una sfida intrecciare le sonorità piene del pianoforte con la delicatezza del vibrafono: ne nasce un timbro unico, pastoso e barbarico, che spazia dalla musica classica al jazz al tango. Sono contagiosi: li senti e ti viene voglia di alzarti ed entrare nel gioco ritmico anche tu.
Giovedì 27, venerdi 28 febbraio, sabato 1 marzo, ore 20.30
Domenica 2 marzo, ore 18
Nutshell Theatre – il Teatro inglese fatto da attori inglesi (sopratitoli in italiano)
Shakespeare’s Macbeth
Produzione Dual Band
In tutto Shakespeare c’è una sete di pace che traspare al negativo, in certe battute, quasi sospiri, di personaggi secondari: un Lord senza nome del Macbeth che implora “carne in tavola, sonno di notte, e feste e banchetti liberi da coltelli insanguinati,”
“Give to our tables meat, sleep to our nights,/ free from our feast and banquets bloody knives”
La generosità di Shakespeare è infinita come il mare: più prendi, più ce n’è. La scorta non finisce, perché il suo amore per i suoi personaggi è anch’esso infinito. Anche per Macbeth. E quando muore Macbeth, muore qualcosa anche in noi. Eppure, con tutta la sua negatività, la sua vitalità sopravvive in noi: non possiamo amarlo noi, perché non siamo Shakespeare, ma ce ne imbeviamo, e questo arricchisce la pienezza del nostro essere.
Sabato 8 marzo, orario da definire
Grande festa delle donne e della primavera
con Artepassante
La primavera spunta da sottoterra e porta nutrimento. Una bellissima metafora per lavorio creativo underground che vede protagonista la grande città della cultura di Artepassante.
Questa volta i temi sono la donna e la primavera (che è potenza e rinascita, insomma una donna anche lei). Si apriranno tutti gli spazi e ci sarà occasione di festeggiare insieme e di conoscere nuovi artisti. La Dual Band sarà presente con uno spettacolo a tema donna.
Programma della giornata in via di definizione.
Domenica 23 marzo, ore 18
Dario Fo giullare del popolo
Un racconto tra letture e immagini
a cura di Roberta Arcelloni e Guido De Monticelli
con Guido De Monticelli e Benedetta Borciani
La storia di Dario Fo e della sua compagna d’arte e di vita, Franca Rame, dagli esordi alle grandi giullarate di Mistero buffo fino al premio Nobel vinto nel ’97.
Aveva cominciato con la rivista, smilzo giovanotto tutto naso e bocca. E già prendeva a schiaffoni la borghesia che gli riempiva i teatri. Ma quando si mise a parlare, a Canzonissima, di omicidi bianchi e di mafia, lo cacciarono dalla televisione.
Risate, inediti, immagini e filmati per uno scintillante racconto a due condotto da Guido De Monticelli, per la Dual Band amatissimo fratello d’arte, con l’aiuto di Benedetta Borciani.
Domenica 6 aprile, ore 18
Troppo brava
La romanzesca romantica storia d’amore di Clara e Robert Schumann
Racconto-concerto di Mario Borciani e Anna Zapparoli con la Dual Band
Clara Wieck e Robert Schumann: grande pianista lei, grande compositore lui, famosi per il loro amore romantico. Ma fu veramente così? O non fu piuttosto un inferno in terra? Potrebbero essere personaggi inventati da Ibsen o Cechov, e invece si sono scritti da sé – benissimo – in una serie di lettere e diari che ci descrivono con ricchezza di dettagli una vita pazzesca. Una commedia umana intrecciata con la musica più romantica che sia mai stata scritta, suonata al pianoforte da Mario Borciani.
Domenica 13 aprile, ore 16
La Passione di Porta Vittoria
Camminata urbana sotterranea nella Passione secondo Matteo di J.S. Bach
Un progetto di Beniamino Borciani con la Dual Band
Una Passione da camminarci dentro tutti insieme, questa, sotterranea e ormai rituale, nei corridoi intorno al nostro teatro. In formazione allargata la Dual canta, suona e recita Bach e il Vangelo, tenendo le parti essenziali per il racconto e la coerenza musicale. Il pubblico entra nel rito, mentre rumori di arrivi e partenze segnano il quotidiano che preme, fino alla morte di Gesù, che corre via dalle scale d'uscita, con uno zainetto rosso (il suo mantello di Re), come un ragazzo d'oggi, uno straniero, un migrante.
Giovedi 24 e venerdì 25 aprile, orari da definire - Rifugio antiaereo di Piazza Grandi
Con la collaborazione del Comune di Milano
Odissee in uno spazio
La Storia e le storie nel rifugio antiaereo di piazza Grandi
Un progetto di Anna Zapparoli con la Dual Band
Potenza espressiva degli spazi: il rifugio antiaereo di piazza Grandi parla già da solo. Costruita nel 1936, fu usato soprattutto nel 1944: ha dunque contenuto odissee individuali, e appena entri lo senti. Teneva fino a 450 persone. Delle 24 stanze, quelle attualmente agibili sono sei: faremo un racconto sulla “quotidianità” di 6 guerre, raccontata da “gente normale”: una storia per ciascuna stanza. Ma le guerre nel mondo sono oggi cinquantanove: purtroppo abbiamo l’imbarazzo della scelta.
N.B. lo spettacolo si svolge non lontano dal nostro teatro, nel rifugio antiaereo di Piazza Grandi
Venerdi 9 e sabato 10 maggio, ore 20,30
Nutshell Theatre – il Teatro inglese fatto da attori inglesi (sopratitoli in italiano)
Anna Zapparoli in
Molly Bloom, penelope infedele
Musical per attrice sola e uomo che dorme
tratto dall’ultimo capitolo dell’Ulisse di Joyce
di Anna Zapparoli e Mario Borciani - produzione Dual Band
A più di cento anni dalla sua pubblicazione un testo ancora scandaloso di alta poesia e inaspettato umorismo. La Dual Band cavalca qui il sottile crinale che separa – o unisce – il teatro e la musica per rendere lo scorrere dei folgoranti otto paragrafi senza punteggiatura di questo straordinario stream of consciousness. Una sfida su due fronti, drammaturgica e di attrice/cantante.
Attenzione: alta poesia, temi scabrosi, linguaggio a tratti osceno, che potrebbe urtare la sensibilità di alcune persone. Sconsigliato agli under16.
Giovedì 5 giugno ore 20.30
Pop Ba-rock
Concerto del Trio Fontana con Beniamino Borciani
Concerto del Trio Fontana con Beniamino Borciani
Non è che la musica pop esiste solo da adesso! C’è sempre stata, dai secoli dei secoli, perché l’uomo ne ha bisogno, parallelamente a quell’altra, alta e colta: serve per cantare in coro, per bere, per divertirsi, per lamentarsi, per amare. Una carrellata nel pop di tutti i tempi, dal Quattrocento a oggi, con lo strepitoso Trio Fontana: Artem Dzeganovskyi (violino barocco), Sofia Ferri (tiorba), Alessia Travaglini (viola da gamba); e canta il nostro Beniamino Borciani.