top of page
IMG_5246_edited_edited.png

IN SCENA

Scopri i prossimi appuntamenti al Cielo sotto Milano!

Benvenuta e benvenuto alla stagione Dual Band

“Incominciamo senz’altro!”

 

Il titolo vuol essere un omaggio al nostro più grande raccontatore di storie, l’indimenticato, amato maestro Dario Fo. Chi c’era forse ricorderà questo suo intercalare, dopo le introduzioni ai numeri di Mistero buffo, che certe volte erano un numero a loro volta. Perché ascoltare e raccontare storie è la cosa più bella che si possa fare: si parla, si canta, si ascolta, ci si perde e poi ci si ritrova. Ma tutti insieme.

Questa stagione segna un momento importante nella vita della Dual Band: grazie all’assegnazione di due bandi, SottoCasa di Cariplo, e MUSICAMI-Batte forte il cuore di Fondazione Comunità Milano, è in atto una mutazione genetica nella compagnia. Lavoreremo a due progetti di gruppo con giovani, la cui finalità è quella di creare spettacoli “di comunità”. Il teatro come servizio dunque – quello che potremmo definire il teatro PER – si evolve in una cosa nuova, per noi una sfida: il teatro CON.

Un’altra grande novità: la rassegna Children’s Corner: tre spettacoli per bambini  dagli 8 ai 104 anni, che si svolgeranno il sabato pomeriggio e la domenica mattina, con merenda/breakfast.

E dunque “incominciamo senz’altro!!” Stateci accanto, come spettatori certo, ma forse ci sono altri modi che vi potrebbero interessare. Parliamone!

​

Buon 2023-24 a tuttI!

mammarai.png

sab 28 ottobre, ore 20.30; dom 29, ore 16.30

Mammarai!
Piccolo manuale della storia d'italia in bianco e nero
Produzione Dual Banddi Anna Zapparoli e Mario Borciani
con the Dual Bens (Ben-edetta e Ben-iamino Borciani) 

891509.png

C’è musica ma non è un concerto, ci sono sketch ma non è una rivista. È stato imprevisto anche per noi. Ma le cose, quando ci lavori dentro, cambiano. È la loro bellezza. Questa è una storia che fa parte di una Storia più grande, quella del nostro paese. Vent’anni cruciali, dal bianco e nero degli anni ’50 all’esplosione del colore nel 1977. Fra canti, danze, caroselli – e telegiornali – e con i due menestrelli Ben & Ben, decifreremo il DNA di quella che, la si voglia o no, la si ami o no, è la nostra comune Mamma Rai.

_SBF5516_edited.png

dom 12 novembre, ore 16.30

david senza fionda
viaggio nell'inverno di franz schubert
Produzione Dual Band - concerto racconto di Mario Borciani e Anna Zapparoli
con Emil Abdullaiev e Beniamino Borciani

Franz Schubert: una vita personale difficilissima, di cui sono stati scoperti recentemente aspetti oscuri, a quei tempi inconfessabili; e una vita artistica fecondissima, che ha prodotto frutti meravigliosi – in particolare più di 600 Lieder (canzoni), il genere musicale in cui non ebbe né prima né dopo esempi di altezza paragonabile. Da Brahms a Brecht/Weill a Paul McCartney, Schubert ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica europea, e un’eredità ricchissima a tutti quelli che dopo di lui pensano la musica in canto.

WhatsApp Image 2023-10-02 at 16.24.23 (1).jpeg

ven 17 novembre, ore 20.30

Santi balordi e poveri cristi
di e con Flavia ripa e giulia angeloni

Uno spettacolo a metà tra la narrazione e il teatro-canzone, ispirato alla tradizione popolare. Scarti di una società che li rifiuta o a cui per qualche ragione non riescono ad adattarsi. Una corte dei miracoli fatta di santi, balordi, freaks, emarginati. Bambini nati sbagliati, rifiutati, poveri cristi per cui non c'è un posto al mondo al di fuori di un circo o di una corte di reietti. Per i quali forse non c'è alcuna altra via se non quella del balordo. Come il bambino nato con due teste da un padre che lo voleva il più intelligente del mondo, Scimmietta che s’innamora di uno che sente cantare per strada dalla sua cella del Regina Coeli, le tre vecchie al balcone che sognano uno sceicco come quelli del cinema o Ninetto che ha pregato S. Giuseppe tutta la vita e spera di essere il primo della sua famiglia a guadagnarsi il Paradiso.

_SBF1089.jpg

ven 24 e sab 25 novembre, ore 20.30; dom 26 novembre, ore 16.30

l'odissea di omero
Produzione Dual Band - con Emil Abdullaiev, Benedetta Borciani e Beniamino Borciani
regia di Anna Zapparoli, musiche di Mario Borciani

scene e ombre di Alessandra Amicarelli, costumi di  Susan Marshall

Il racconto di tutti i racconti, in musica, maschere e ombre. Una storia di cantori uno dentro l’altro come strati di una cipolla: Omero (che dicono cieco) canta Demodoco, “il cantore che la Musa amava molto, e gli donò il dolce canto, ma lo fece privo degli occhi”; poi Ulisse si farà cantore della propria storia, e infine Femio, cantore nella reggia di Itaca. E ultimi arriviamo noi, che la canteremo in rispettosa allegria come fosse la prima volta, sperando di farla amare quanto l’amiamo noi anche a chi viene dopo.

10856.jpg

ven 1 dicembre, ore 20.30

Oltremura
concerto del trio abdo buda marconi

Un’alchimia speciale, un incontro di storie e persone: Ashti Abdo, curdo siriano, testimone di una cultura che ancora oggi lotta per esistere; Manuel Buda, ebreo, milanese, sefardita livornese e calabrese; Fabio Marconi, milanese, famelico ricercatore di musiche popolari di tutto il mondo.Un gradito ritorno per noi, con tanta musica meravigliosa: dall’Italia al Medio Oriente, dai Balcani alla Grecia all’est Europa, e avanti fino al Caucaso, tutte terre assai più vicine a noi di quel che a volte ci sembra

IMG_5112.JPG

ven 15 e sab 16 dicembre, ore 20.30; dom 17, ore 10 colazione, ore 10.45 spettacolo;
Children's Corner - per bambini dagli 8 ai 104 anni
Nutshell Theatre: il teatro in inglese fatto da attori inglesi

a christmas carol
di charles dickens
Produzione Dual Band - con Beniamino Borciani e Benedetta Borciani

Due protagonisti: Scrooge e l’ombra, proiettata da una lanterna magica, come quelle che impazzavano nell’Inghilterra vittoriana. Per dare corpo ai fantasmi crudeli e umoristici di Scrooge, abbiamo inventato un trabiccolo, grazie al quale i fantasmi che si aggirano ilari per il palcoscenico sono figurette ritagliate nel cartoncino, movimentate dal vivo e proiettate sullo sfondo, dove diventano gigantesche per terrorizzare il povero Scrooge, l’unico presente in carne e ossa sullo sfondo di una Londra disegnata e cupa quanto basta

Annagaia Marchioro_5.jpg

gio 21 dicembre, ore 20.30

grande festa di natale
annagaia marchioro (+ partecipazione comico-musicale della Dual band + classico cenone Dual)
costo spettacolo + cena: €20 (under 26: €15)

891509.png

Fortifichiamoci insieme in vista della festività più amata e temuta del calendario!

Niente è ovvio quando c’è la nostra cara, vulcanica amica Annagaia Marchioro: neanche il buon vecchio Natale può pensare di passarla liscia con questa giocatrice di parole e di idee. Annagaia non sarà più buona con la scusa che è Natale: anzi, verrà qui e si approfitterà di noi per provare sketch e pensieri inediti. E noi approfitteremo di lei!

In più la Dual Band canta + mangiamo e brindiamo tutti insieme alla fine.

​

e siamo al

2024

_SBF5940-min.jpg

sab 13 gen: ore 16 merenda, ore 16.45 spettacolo; dom 14: ore 10 colazione, ore 10.45 spettacolo
Children's Corner - per bambini dagli 8 ai 104 anni
Nutshell Theatre: il teatro in inglese fatto da attori inglesi

ALICE - WHO DREAMED IT?
TRATTO DAI LIBRI DI ALICE DI LEWIS CARROLL
Produzione Dual Band - con Benedetta Borciani e Beniamino Borciani

Alice oltrepassa lo specchio, e le si fa incontro una scacchiera/mondo: deve giocarci col ruolo di pedone; a ogni casella un incontro con un pezzo talvolta avversario, talvolta amico. Apparizioni amabili o sgradevoli, ma sempre illuminate dal lampo dell’assurdo: il Bruco, il Gatto, Humpty-Dumpty, la Pecora/Regina Bianca ecc. Grazie a una partita ben giocata, il tenero e indomito pedone/Alice arriverà in fondo alla scacchiera e diventerà Regina. Una metafora del cammino dall’infanzia all’età adulta.

concerto-SVO.jpg

dom 21 gennaio, ore 18.00

concerto di silvia zaru
 

Molti nostri spettatori la conoscono già perché fu un commovente Omero con noi l’anno scorso nell’Odissea.

 

Silvia è un’amica della Dual Band da tanti anni. Con la sua voce angelica canta tutto, accompagnandosi al pianoforte: dalla musica napoletana al gospel, dal liscio al rock nonsense... e in tante lingue: brani tradizionali di popoli diversi, dal portoghese al russo al sardo (la sua terra d’origine). E poi Mina, Gershwin, Edith Piaf...

 

Non resta che lasciarsi andare e godere della voce di Silvia.

GS_6631-710x478.jpg

sab 27 gennaio, ore 20.30

891509.png

pop-baroque
concerto del trio fontana con beniamino borciani

Non è che la musica pop esiste solo da adesso!

​

C’è sempre stata, dai secoli dei secoli, perché l’uomo ne ha bisogno, parallelamente a quell’altra, alta e colta: serve per cantare in coro, per bere, per divertirsi, per lamentarsi, per amare. Una carrellata nel pop di tutti i tempi, dal Quattrocento a oggi, con lo strepitoso Trio Fontana: Artem Dzeganovskyi (violino barocco), Sofia Ferri (tiorba), Alessia Travaglini (viola da gamba); e canta il nostro Beniamino Borciani.

Il Piccolo Principe_Foto_03.jpg

sab 3 febbraio ore 16 merenda, ore 17 spettacolo;
dom 4 febbraio ore 10 colazione, ore 10.45 spettacolo;

Children's Corner - per bambini dagli 8 ai 104 anni

il piccolo principe... l'essenziale
Produzione Teatro degli Incamminati & Factory 32
Regia di Mario Gonzales, con Carlo Decio, scene illustrate di Valeria Desa, costumi di Cristina Mariani. 

Un sabato e una domenica diversi, una merenda o breakfast dove si racconta uno dei libri per bambini più amati. Con l’aiuto delle scene illustrate di Valeria Desa, Carlo Decio farà rivivere l’incontro tra la ragione dei grandi e l’innocenza disarmante dei bambini. Dedicato ai piccoli, e a quei grandi che non hanno dimenticato di essere stati piccoli, ricordando le parole della volpe: “non si vede bene che con il cuore”.

IMG_0171.jpg

ven 9 febbraio, ore 20.30
Nutshell Theatre: il teatro in inglese fatto da attori inglesi

Romeo and juliet
Di William Shakespeare
Produzione Dual Band - con Benedetta Borciani e Beniamino Borciani

Due attori sul palcoscenico a raccontare i personaggi della storia d’amore più bella del mondo. Benedetta Borciani impersona tutti i giovani, e ingaggia un vero e proprio corpo a corpo col verso shakespeariano; Beniamino Borciani dà voce ai vecchi: sordi o pasticcioni, totalmente ignari o a mala pena coscienti di quel che avviene. Un adattamento di 70 minuti che restituisce la bellezza e l'autenticità del verso shakespeariano.

105500666-45c7b627-5131-4852-80eb-db31be610b5b.jpg

gio 22 febbraio, ore 20.30

891509.png

vladimir olshansky
intorno al riso

Il corpo si fa poesia, i piedi si fanno musica, lo spazio intorno è leggero leggero, e tu temi che questo artista del riso – un riso assoluto che non sai se è riso o pianto – se ne voli via sul tetto o nel cielo come un omino di Chagall.

 

Ma non volerà via stasera dal nostro, di Cielo (sotto Milano)! Vladimir, clown della grande tradizione russa, che ha lavorato per anni con il Cirque du Soleil ed è il sostituto di Slava Polunin in Slava’s Snow Show, ci svelerà, in uno spettacolo che vede la luce proprio qui da noi, come funzionano i meccanismi eterni del riso.

_SBF8261.jpg

ven 1 marzo, ore 20.30

troppo brava
la romanzesca romantica storia d'amore
di clara e robert schumann

Produzione Dual Band - racconto-concerto di Mario Borciani e Anna Zapparoli con Emil Abdullaiev, Benedetta e Beniamino Borciani

Clara Wieck e Robert Schumann: grande pianista lei, grande compositore lui, famosi per il loro amore romantico. Ma fu veramente così? O non fu piuttosto un inferno in terra? Potrebbero essere personaggi inventati da Ibsen o Cechov, e invece si sono scritti da sé – benissimo – in una serie di lettere e diari che ci descrivono con ricchezza di dettagli una vita pazzesca. Una commedia umana intrecciata con la musica più romantica che sia mai stata scritta, suonata al pianoforte da Mario Borciani.

img-7002_2_262236-160268329211524.jpeg

ven 8 marzo, ore 20.30

ti lascio perché mi fai salire il cortisolo
di e con Giulia Pont; regia e consulenza drammaturgica di Carla Carucci

Se i divorzi sono in aumento, credere nella coppia non è un progetto fallimentare? Come si fa a pensare di aver trovato l’anima gemella sotto casa, se siamo 7 miliardi? Avranno ragione i poliamorosi? Quanto è responsabile Mina delle nostre relazioni sentimentali disastrose? Il racconto di come la fine di un amore può diventare un nuovo inizio. Un percorso tortuoso, esaltante, e a volte drammaticamente comico per scoprire se stesse ed esplorare l'universo - spesso ancora tabù - del piacere femminile!

enrichi.png

ven 15 e sab 16 marzo, ore 20.30; dom 17, ore 16.30
Nutshell Theatre: il teatro in inglese fatto da attori inglesi

891509.png

hamlet
Produzione Dual Band - cast in via di definizione

È con una certa trepidazione che annunciamo il nostro nuovo Shakespeare. Ogni anno il principe si affacciava alle nostre menti, e sempre gli dicevamo “aspetta“. Per paura? Sì. Per modestia? Sì. Per troppo amore? Forse. Ebbene, quest’anno abbiamo deciso di farci coraggio, forti della coscienza che Will aiuta sempre chi gli vuole bene. Non osiamo in questo momento dire altro, se non che saremo quattro attori, che ci sarà un trono, un po’ di veleno, qualche spada e poco altro. (Ah, e tanto tanto lavoro d'amore con gli attori. E un teschio, of course).

foto passione (1).jpg

dom 24 marzo, ore 16.30

la passione di porta vittoria
versione urbana della passione secondo matteo di J. S. bach
Produzione Dual Band - Un progetto di Beniamino Borciani con la Dual Band

Una Passione da camminarci dentro tutti insieme, questa, sotterranea e ormai rituale, nei corridoi intorno al nostro teatro. In formazione allargata la Dual canta, suona e recita Bach e il Vangelo, tenendo le parti essenziali per il racconto e la coerenza musicale. Il pubblico entra nel rito, mentre rumori di arrivi e partenze segnano il quotidiano che preme, fino alla morte di Gesù, che corre via dalle scale d'uscita, con uno zainetto rosso (il suo mantello di Re), come un ragazzo d'oggi, uno straniero, un migrante.

_SBF9288.jpg

gio 11 e ven 12 aprile, ore 20.30
Nutshell Theatre: il teatro in inglese fatto da attori inglesi

anna zapparoli in
molly bloom penelope infedele


Produzione Dual Band - Musical per attrice sola e uomo che dorme di Anna Zapparoli e Mario Borciani

A 101 anni dalla sua pubblicazione, un testo ancora scandaloso di alta poesia e inaspettato umorismo. La Dual Band cavalca qui il sottile crinale che separa – o unisce – il teatro e la musica per rendere lo scorrere dei folgoranti otto paragrafi senza punteggiatura di questo straordinario stream of consciousness. Per Anna Zapparoli una sfida su due fronti, drammaturgica e di attrice/cantante. Attenzione: alta poesia, temi scabrosi, linguaggio a tratti osceno, che potrebbe urtare la sensibilità di alcune persone. Sconsigliato agli under 16.

 Tratto dall'Ulisse di James Joyce

_SBF1951_edited.jpg

gio 25, ven 26 e sab 27 aprile, orario da definire - al Rifugio antiaereo di Piazza Grandi*

odissee in uno spazio
La Storia, le storie nel rifugio antiaereo di p.zza Grandi

Produzione Dual Band - un progetto di Anna Zapparoli con la Dual Band

Potenza espressiva degli spazi: il rifugio antiaereo di piazza Grandi parla già da solo. Costruito nel 1936, fu usato soprattutto nel 1944: ha dunque contenuto odissee individuali, e appena entri lo senti. Teneva fino a 450 persone. Delle 24 stanze, quelle attualmente agibili sono sei: faremo un racconto sulla “quotidianità” di 6 guerre, raccontata da “gente normale”: una storia per ciascuna stanza. Ma le guerre nel mondo sono oggi cinquantanove: purtroppo abbiamo l’imbarazzo della scelta.

*NB: questo spettacolo non si svolge presso il nostro teatro, ma in piazza Grandi, nel rifugio antiaereo. È offerto alla cittadinanza da Fondazione Cariplo (Bando SottoCasa)

sogno di una notte di mezz'estate
il mi-ùsicol


da William Shakespeare - Produzione Dual Band

adattamento, libretto e regia di Anna Zapparoli

musiche originali di Mario Borciani

costumi di Susan Marshall

ombre di Alessandra Amicarelli

coreografie di Sonia Usurini

direzione d'orchestra di Michele Fedrigotti

progetto vincitore del bando MUSICAMI-Batte forte il cuore di Fondazione comunità Milano

musical+ragazzi+passione=sogno

​

Siamo particolarmente lieti e orgogliosi di presentare questo MI-ùsicol, perché ci permette di mettere in pratica un’idea semplicissima a cui teniamo molto: il teatro, per essere utile oggi, deve essere sì un servizio, un teatro PER; ma anche, e ancor più, un teatro CON.

​

Ma CON chi?

Con persone giovani, tra i 15 e i 24 anni, innanzitutto, dice Fondazione comunità Milano; e poi, il tema trattato dev’essere la passione.

 

E noi abbiamo proposto il Dream di Shakespeare (NB: sarà in italiano), perché è il più perfetto teorema della passione; perché fa ridere (ne abbiamo bisogno); perché è una commedia tutta di giovani.

La costruzione di un musical richiede la confluenza di tantissime discipline. E MI-ùsicol sarà frutto di ben otto laboratori che si svolgeranno durante questa stagione al Cielo e dintorni: drammaturgia, canto, recitazione, danza, orchestra, costumi, teatro d’ombra e comunicazione social.

​

Che bello! Che cosa si può chiedere di più dalla vita che inventare qualcosa con un gruppo di ragazzi? Non sarà facile, ma è una sfida emozionante.

bottom.png

sab 4 maggio, ore 20.30 (altre repliche in via di definizione)

891509.png
Logo Dual Band.png
20180525_ML_FCM_Positivo.png
image.png
image.png
image.png
_SBF9352_crop2.jpg

sab 11 maggio, ore 20.30; dom 12, ore 16.30
Nutshell Theatre: il teatro in inglese fatto da attori inglesi

the sound of simon & garfunkel

storia in-canto del più grande duo del pop


Produzione Dual Band

Nati quasi lo stesso giorno nella stessa via di New York, la loro amicizia è iniziata a undici anni e, attraverso vicissitudini molto complesse, continua ancora adesso che di anni ne hanno ottantadue. Accanto alle più belle canzoni del celebre duo, la Dual Band dipanerà la loro storia personale inserita nella Storia più grande dell’America più bella e civile, quella che ha creduto in un mondo migliore, senza guerre e senza ingiustizie.

WhatsApp Image 2023-09-26 at 18.39.38.jpeg

sab 18 maggio, ore 20.30

im alten heim la musica del luogo natìo
concerto-racconto del pianista federico costa

Heimatmusik - musica del luogo natio - e Hausmusik, musica da fare in casa con pochi intimi. Federico Costa suona e racconta vari compositori europei otto e novecenteschi che fecero del recupero della propria tradizione popolare nazionale un punto fermo della loro poetica: dal tardo romanticismo di Grieg all’avventuroso modernismo di Bartók, passando per la Russia dei “Cinque”. Un viaggio musicale tra danza e nostalgia, tra modernità e romanticismo, tra folclore e intimismo, tra foreste e salotto.

bottom of page