top of page

Corso di teatro 16-99
(ma anche 100 va benissimo)

“We don't stop playing because we grow old; we grow old because we stop playing.”

(“Non smettiamo di giocare perché invecchiamo; invecchiamo perché smettiamo di giocare”)

George Bernard Shaw

La Laughter Therapy: perché il riso fa bene

Il teatro per tutti: uno dei punti di forza della vita del Cielo sotto Milano. Siamo orgogliosi di proporre per il nono anno consecutivo il corso di teatro per adulti del mercoledì. Quest’anno abbiamo deciso di abbassare l’età di ingresso, per offrire anche ad adolescenti motivati la possibilità di sperimentare il formidabile potenziale di piacere e di crescita che è il teatro. Si ride, si conoscono persone nuove, ci si distrae in modo intelligente, ci si ricarica per tutta la settimana. Lavoriamo soprattutto su testi comici e sketch classici. Perché ridere fa bene. E ridere con gli altri fa benissimo. E poi una novità: c’è anche il corso di teatro in inglese!!

Teatro per tutti!

(in italiano)

età: 16-99 (ma anche 100 va benissimo)

insegnante: Benedetta borciani

Luogo: Il Cielo sotto Milano

30 lezioni settimanali collettive da ottobre a giugno

Giorno: i mercoledì dalle 20.15 alle 22.15, seguendo il calendario scolastico

Costo: 500 € + 20 € (tessera Artepassante)

Opzione 2 rate: 300 a ottobre + 300 entro gennaio

+ 20 € (tessera Artepassante)

Esito finale a metà giugno (data da destinarsi)

Il corso partirà al raggiungimento di 10 partecipanti

Uno spazio tutto per te. Per lasciare fuori dalla porta per qualche ora i tuoi pensieri di ogni giorno e ricaricarti per tutta la settimana. Un posto dove conoscere amici nuovi. Una palestra per avvicinarti alla recitazione senza soggezione, con leggerezza e ironia.


La lezione si suddivide in una prima parte con giochi ed esercizi teatrali volti a consolidare la fiducia reciproca del gruppo; segue una seconda parte in cui si affrontano i meccanismi della comicità su testi pensati appositamente per la personalità delle allieve e degli allievi, con momenti di improvvisazione e confronto.

Uno spazio per ridere, conoscere persone nuove e creare qualcosa di divertente insieme.

Ancora pochi posti disponibili: scrivi ora per fare una prima lezione gratuita di prova!​​

Prenota la tua lezione gratuita!

scrivi a organizzazione@ladualband.com

un po' di foto

Saggio 2025: 
Nostra Signora del furgone
(foto di Francesco Balletti)
In scena: Michela Casartelli, Grazia De Benedetti, Marina Di Fazio, Laura Fioravanti, Chicca Frigerio, Linda Kleinefled, Gianmarco Panza, Mattia Recupero, Akemi Soejima, Federica Sollazzo, Angelica Trani, Mirella Valente, Silvia Zaru

Saggio 2024: 
Le Cognate (dis)adattate 
(foto di Rodolfo Cavina)
In scena: Sara Almonti, Marina Di Fazio, Laura Fioravanti, Chicca Frigerio, Simone Keremidschiev, Linda Kleinefled, Gianmarco Panza, Paola Reggiani, Federica Sollazzo, Angelica Trani, Mirella Valente

Saggio 2022: 
Risate al buio 
(foto di Simone Paradiso)
In scena:  Alessandra Martinelli, Gianmarco Panza, Francesca Roveda, Nicolas Ruiz, Grazia Sanna, Federica Sollazzo, Silvia Zaru (e Lucrezia Piazzolla)

Saggio 2021: 
Deus Ex Machina 
(foto di Simone Paradiso)
In scena:  Roberto Guizzetti, Alessandra Martinelli, Francesca Roveda, Grazia Sanna, Silvia Zaru 

Logo Dual Band.png

Associazione culturale La Dual Band

via G. Compagnoni 31, 20129, Milano
organizzazione@ladualband.com

www.ladualband.com

© 2023 by La Dual Band.

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

RESTA AGGIORNAT*
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Grazie per esserti iscritt*!

logo cielo bianco striscia.png
logo-artepassante-arcobaleno-6col.bianco.jpg
bottom of page