
sabato 7 e domenica 8 ottobre
Nuova produzione Dual Band
Una serata tra canzone e poesia partendo dalla ultime elegie di Brecht, quelle più intime, scritte scritte al ritorno in Germania dopo la guerra.
sabato 14 ottobre
Atmosfere colte e assoli improvvisati, nenie popolaresche e momenti più scopertamente ritmici. Una serata creata dallo straordinario compositore di musiche di scena Germano Mazzocchetti.
mercoledì 25 ottobre
Banda Osiris
Il grande nome della musica comica italiana verrà al Cielo sotto Milano con il suo esilarante spettacolo musicale.
venerdì 27 e sabato 28 ottobre
Adattamento di e con Corrado Accordino del romanzo di Dostoevskij
L’adattamento del classico di Dostoevskij portato in scena in forma di monologo da Corrado Accordino.
martedì 7 novembre
La Corazzata Potëmkin NON è una cagata pazzesca
100 anni dalla Rivoluzione d'Ottobre
Nuova produzione Dual Band
Storia, musica, poesia, cinema e teatro raccontano il centenario della presa del Palazzo d’Inverno
giovedì 9 novembre
I giovedì tra cinema e musica I - Jerome Kern
Sandro Avanzo
Cinque incontri su altrettanti film tratti da grandi musical, organizzati dal celebre critico musicale Sandro Avanzo (con incursioni musicali della Dual Band).
sabato 11 novembre
di Giorgio Bongiovanni
La storia fiabesca – ma vera – del naufragio delle scenografie e delle maschere del grande Arlecchino servitore di due padroni di Strehler al largo della Azzorre al ritorno da una tournée in America.
venerdì 17 e sabato 18 novembre
Sbadabeng - ovvero l’arte di prendersi a schiaffi
di e con Anselmo Luisi
In questo spettacolo esilarante, un vero talento della body percussion intratterrà gli spettatori usando, come unico strumento musicale, il proprio corpo.
lunedì 20 novembre
Produzione Dual Band
In occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, di nuovo con la collaborazione delle orchestre di Milano classica e le SMIM
sabato 25 novembre
Teatro Periferico
Due storie parallele che raccontano la storia di Gesù tra leggenda e realtà attraverso gli occhi di ragazzi migranti. Musiche di Bach cantate dalla Dual Band
da giovedì 30 novembre a domenica 3 dicembre
Orlando viaggia ancora nel metrò
Nuova produzione La Dual Band
500 anni ma non li dimostra. Il pezzo forte della produzione Dual Band di quest’anno. Il grande capolavoro ariostesco messo in scena fra battaglie, cavalieri erranti e mostri mitici, in musica naturalmente! Spettacolo per adulti, ma adatto anche per le scuole.
giovedì 14 dicembre
I giovedì tra cinema e musica II - Irving Berlin
Sandro Avanzo
Cinque incontri su altrettanti film tratti da grandi musical, organizzati dal celebre critico musicale Sandro Avanzo (con incursioni musicali della Dual Band).
domenica 16 dicembre
Il Conciorto – Christmas Edition
Dopo il successo dell’anno scorso, torna nel Cielo sotto Milano il mitico Gianluigi Carlone della Banda Osiris con il suo spettacolo vegetale!
giovedì 21 dicembre
The Magical Beatles' Flying Circus - It was Fifty Years Ago Today!
Nuova produzione Dual Band
Un omaggio della Dual Band al ’68, visto in particolare attraverso la musica, e in particolare quella dei Beatles, in occasione del cinquantenario dell’uscita del grande album Sergeant Pepper’s Lonely Hearts Club Band. Grandi classici e perle meno conosciute, nonché alcuni dei più satirici sketch televisivi inglesi dell’epoca.
sabato 13 gennaio
Di e con Omar Nedjari
venerdì 19 gennaio
Carta Canta - Parole e musica per una nuova cittadinanza
Alma Rosé – con Manuel Ferreira e Massimo Latronico
Attraversando i grandi autori musicali del Sudamerica come Victor Jara, Violeta Parra, Manuel Ferreira, artista argentino da vent’anni in Italia, insieme a Massimo Latronico, musicista e fondatore dell’Orchestra multietnica di Via Padova di Milano, ci porteranno a fare un viaggio tra i due continenti per parlare del nostro presente, dei nostri diritti, dei nostri sogni.
sabato 20 gennaio
Concerto-racconto del pianista Sergio Lattes
sabato 27 e domenica 28 gennaio
Pocket Theatre I - A Midsummer Night's Dream
di Shakespeare, produzione Dual Band
La Dual Band ripropone il capolavoro di Shakespeare in inglese (con sovratitoli). Musiche dei Beatles, Led Zeppelin, King Crimson.
sabato 3 e domenica 4 febbraio
Pocket Theatre II – Alice: Who Dreamed It?
di Shakespeare, produzione Dual Band
Spettacolo in lingua inglese con sopratitoli
Il più perfetto – ed esilarante – dei teoremi d’amore mai scritto, detto nella lingua in cui fu scritto. E, per sottolineare la graduale perdita del senno, e il suo successivo ritrovamento, alcuni capolavori del rock inglese degli anni 60-70: Beatles, King Crimson, Pink Floyd.
giovedì 8 febbraio
I giovedì tra cinema e musica III - George Gershwin
Sandro Avanzo
Cinque incontri su altrettanti film tratti da grandi musical, organizzati dal celebre critico musicale Sandro Avanzo (con incursioni musicali della Dual Band).
da venerdì 9 a domenica 11 febbraio
Italiani veri - progetto #italianselfie
Irene Serini e Nicola Orofino
Un ritratto dell’Italia, un reportage in tempo reale, ma teatrale, nelle parole degli italiani stessi.
venerdì 23 febbraio
Trio Manuel Buda, Ashti Abdo, Fabio Marconi
Un trio di corde, che qui e là non si contiene e imbraccia fiati, percussioni e voci, alla ricerca di quell'intreccio che da sempre lega le musiche del Mediterraneo, fra danze greche, Klezmer di ebrei balcanici, Taksim arabi e canti curdi
sabato 24 febbraio
da giovedì 1 a domenica 4 marzo
Pocket Theatre III – The Importance of Being Earnest di Oscar Wilde
Produzione Dual Band
L’esilarante classico di Oscar Wilde riproposto in lingua originale con sovratitoli dalla Dual Band.
giovedì 8 e venerdì 9 marzo
Ti lascio perché ho finito l’ossitocina
Il Cielo sotto Milano celebra la Festa della Donna con Giulia Pont.
La fine di una storia d’amore è uno degli eventi più comuni e traumatici della vita di ognuno. Un dramma che spesso si riempie di risvolti comici, talvolta assurdi. Giulia tenterà di guarire il suo mal d’amore sperimentando in maniera folle il potere terapeutico del teatro: il pubblico diventerà il suo terapeuta
sabato 10 e domenica 11 marzo
Viandanze Teatro
Tre personaggi aspettano Godot. Ma con una importante differenza rispetto al classico beckettiano. Lo aspettano in dialetto bresciano.
giovedì 15 marzo
I giovedì tra cinema e musica IV - Cole Porter
Sandro Avanzo
Cinque incontri su altrettanti film tratti da grandi musical, organizzati dal celebre critico musicale Sandro Avanzo (con incursioni musicali della Dual Band).
da venerdì 16 a domenica 18 marzo
Pocket Theatre IV – The Tempest
Produzione Dual Band
L’ultimo capolavoro di Shakespeare in lingua originale con sovratitoli.
sabato 24 e domenica 25 marzo
Produzione Dual Band
In occasione della Pasqua, la Dual Band propone una versione tascabile del capolavoro di Johann Sebastian Bach: la Passione secondo Matteo nei corridoi del Passante di Porta Vittoria.
venerdì 6 aprile
Con un paio di occhiali incantati
Concerto/racconto sul Romanticismo tedesco con il pianista Filippo Balducci e la Dual Band
Il pianista Filippo Balducci e la Dual Band ci accompagnano in un viaggio nella grande rivoluzione che fu il Romanticismo tedesco. Il disperato, caleidoscopico lirismo pianistico di Schumann, raccontato al pianoforte da Filippo Balducci, si intreccia con il più affascinante racconto del Romanticismo letterario, la Principessa Brambilla di E.T.A. Hoffmann.
sabato 7 aprile
El Duende di Federico Garcia Lorca
Serata di musica e poesia a cura di Paola Morales. Con Paola Morales e Manuel Buda
Raccontiamo la teoria poetica di Lorca nella cornice di un repertorio storico musicale spagnolo, suonato dal vivo, in cui incontriamo il Duende: “Potere misterioso che tutti sentono e che nessun filosofo spiega”.
giovedì 12 aprile
I giovedì tra cinema e musica V - Richard Rodgers
Sandro Avanzo
Cinque incontri su altrettanti film tratti da grandi musical, organizzati dal celebre critico musicale Sandro Avanzo (con incursioni musicali della Dual Band).
da venerdì 13 a domenica 15 aprile
Pocket Theatre V – Romeo and Juliet
Produzione Dual Band
La storia d’amore più intensa e tragica del teatro in scena in lingua originale (con sovratitoli).
domenica 22 aprile
Dal racconto di Alfred Tennyson / musica di Richard Strauss
con Andrea Savoia (voce recitante) e Piero Rotolo (pianoforte)
Genere musicale inusuale ma di grande fascino, il melologo consiste nella combinazione precisa di un monologo su partitura musicale.
“Enoch Arden”, basato sul celebre poemetto di Alfred Tennyson, narra la struggente storia di un marinaio che ritorna al suo focolare dopo anni di assenza. Non poche saranno le sorprese che troverà in famiglia, in un susseguirsi di tensioni emotive e intenso lirismo che fa di quest’originale opera di Strauss uno spettacolo coinvolgente ed indimenticabile.
martedì 1 maggio
Di Paolo Di Stefano – Musiche di Etta Scollo cantate dalla Dual Band
Quando i migranti eravamo noi.
sabato 5 maggio
Di Maria Carpaneto
Un ritratto senza parole, tra danza e canzone, dello starman David Bowie, l’extraterrestre del pop, interpretato dalla danzattrice Maria Carpaneto. E’ prevista la partecipazione del pubblico.
giovedì 31 maggio
Festa di una notte di inizio estate con la Dual Band & friends
