corso di teatro per adulti
età: 18-99
insegnanti:
Benedetta borciani e beniamino borciani
Minimo 30 lezioni collettive da 2 ore, da ottobre a maggio.
Luogo: Il Cielo sotto Milano
Giorno: mercoledì dalle 20.15 alle 22.15, seguendo il calendario scolastico
È previsto un saggio a fine anno.

il carosello a teatro
(corso 2022-2023)
“È già mezzogiorno, mezzogiorno di cuoco”, “Garantito al limone”, “Chiamami Peroni”, “Ullallà, è una cuccagna!”, “Ava, come lava!”, “Contro il logorìo della vita moderna”.
Molti modi di dire che usiamo ancora oggi nascevano come slogan. Il Carosello - invenzione originale italiana - ha rivoluzionato il mondo della pubblicità. Con i suoi sketch, le sue canzoni, le sue animazioni, è diventato per tutti gli italiani una pillola di buonumore prima di andare a letto.
I piccoli sketch, ben lungi dall’essere solo pretesti per pubblicizzare, erano uno spazio libero - se pure un poco censurato - per grandi sceneggiatori, attori, registi e disegnatori dell’epoca, che davano sfogo alla propria creatività, inventando un genere del tutto nuovo.
È il racconto in filigrana di un’Italia che rapidamente - dalla bottega al supermarket, dalla pasta all’uovo alla carne in scatola, dall’olio d’oliva alla margarina - diventava una potenza mondiale e si preparava al famoso boom.
Be’, noi prima di andare a letto vogliamo fare Carosello.
Sarà una palestra perfetta per chi vuole avvicinarsi alla recitazione comica (e, perché no, anche cantando qualche celebre jingle) con leggerezza e ironia. La varietà di personaggi che ci offre Carosello a quarantacinque anni dalla sua ultima trasmissione è l’infinita varietà di maschere che conosciamo e incontriamo tutti i giorni: dal vigile un po’ tonto alla casalinga pragmatica e spiritosa, dal piccolo malfattore all’uomo d’affari freddo e distante, i personaggi di Carosello sono noi, anzi, sono qualcosa che conosciamo meglio di noi.
Basta guardarli, nei loro umanissimi difetti, e - nonostante il raccapriccio - sorriderne.
Il corso si svolgerà una volta a settimana con una lezione di due ore, che sarà dedicata in parte a giochi ed esercizi teatrali volti a consolidare il gruppo di allievi e pensati sui testi che affronteremo e parte alla recitazione, con momenti di improvvisazione e confronto. Grazie alla competenza dell’insegnante sulla direzione di ensemble di voci, sarà possibile anche portare avanti un piccolo percorso sul canto per accompagnare le scenette con le musiche originali cantate dal vivo.
Insomma, per il settimo anno consecutivo la Dual Band propone il suo corso di teatro per adulti: uno spazio per ridere, conoscere persone nuove e creare qualcosa di divertente insieme.
Contributo annuale: 450 € (inclusa tessera associativa Artepassante)
Per maggiori info scrivere a organizzazione@ladualband.com
















